


L'igiene dentale dei cani
Come mantenere i loro denti sani
Per i cani, i denti sani sono importanti tanto quanto lo sono per gli esseri umani. Un'igiene dentale trascurata può portare a tartaro, cattivo odore della bocca e infiammazioni, che spesso passano inosservate ma sono dolorose per l'animale. I denti di un cane sono fatti per mordere e masticare le prede, ma non senza il corretto igiene. In questo articolo scoprirai come sono strutturati i denti dei cani, perché l'igiene dentale è così importante, quali sono i problemi che si presentano spesso e cosa puoi usare per prenderti cura in modo ottimale dei denti del tuo cane.
I denti del cane: anatomia, struttura e sviluppo
Inizialmente, un cucciolo ha 28 denti da latte. Poi, comincia a sostituirli con quelli permanenti nel terzo mese di vita. Questo processo si completa entro il sesto o settimo mese, per giungere a un totale di 42 denti. Gli incisivi aiutano a rosicchiare, i canini servono per afferrare e trattenere, mentre i molari strappano il cibo. Ogni tipo di dente svolge una funzione specifica, quindi una dentatura equilibrata è importante.
Tuttavia, i cani sono soggetti a problemi dentali. Il tartaro, ad esempio, si forma dalla placca che si mineralizza per via dei minerali presenti nella saliva. Possono verificarsi anche fratture dei denti, ad esempio a causa della masticazione di oggetti duri o di giocattoli inadatti. I controlli regolari e un'igiene adeguata aiutano a prevenire i danni a lungo termine.

C'è bisogno di pulire i denti ai cani?
Anche se la masticazione del cibo o dei giocattoli comporta una certa abrasione naturale, spesso questa non è sufficiente per prevenire i problemi dentali. Soprattutto per i cani che mangiano cibi più morbidi, la placca si accumula rapidamente e può portare al tartaro.
Se si trascura l'igiene dentale, c'è il rischio di incorrere in infiammazioni del parodonto (parodontiti), caduta dei denti o alito cattivo. Il tartaro è una delle cause più comuni di queste problematiche. I veterinari raccomandano quindi un'igiene dentale regolare, idealmente con una pulizia dei denti effettuata con spazzolini e dentifrici specifici per cani. Anche gli snack masticabili per l'igiene dentale o i gel dentali specifici possono essere d'aiuto.
Come funziona l'igiene dentale per i cani?
Per i cani, una buona routine di igiene dentale dovrebbe avvenire in modo regolare, preferibilmente più volte alla settimana, idealmente ogni giorno. Ciò riduce l'accumulo di placca e tartaro in modo efficace.
Esistono diverse opzioni:
- La pulizia dei denti con uno spazzolino per cani e un dentifricio specifico è considerata il metodo più efficace.
- Gli snack masticabili favoriscono l'abrasione della placca, rafforzando al contempo le gengive.
- Gli integratori alimentari, come polveri o oli, possono supportare la flora orale e ridurre la formazione di tartaro.
È importante abituare il cane all'igiene dentale in maniera tempestiva e delicata. All'inizio, spesso è sufficiente sollevare brevemente le labbra o passare un dito sui denti. I premietti, la pazienza e un ambiente tranquillo aiutano a sviluppare una routine senza stress.
Come scegliere il giusto snack masticabile dentale per il tuo cane
Gli snack masticabili supportano l'igiene dentale in modo naturale. La masticazione crea un'abrasione meccanica che riduce la placca e previene il tartaro. Allo stesso tempo, si rafforzano i muscoli della masticazione.
Le opzioni masticabili naturali, come pezzi di corna o ossi veri, possono sembrare allettanti perché durano più a lungo e tengono i cani occupati. Tuttavia, non sono privi di rischi: le opzioni molto dure possono scheggiarsi o esercitare pressione sui denti, causando fratture dolorose o lesioni alle gengive e alla bocca. Se scegli questo tipo di cose, tieni sempre conto della taglia del tuo cane, sorveglialo da vicino e interrompilo immediatamente se noti segni di disagio o danni.
I prodotti speciali da masticare per l'igiene dentale, come 8in1 PRO, sono più morbidi, hanno una forma apposita e sono arricchiti con ingredienti per la cura dei denti. Favoriscono in modo specifico la pulizia dei denti e sono generalmente meglio tollerati rispetto ai prodotti naturali molto duri.
Gli snack masticabili non sostituiscono lo spazzolino da denti, ma sono un'utile aggiunta alla routine quotidiana.
Pulizia dentale dei cani: quando è necessaria una visita dal veterinario?
Ci sono diversi segnali di problemi dentali, quali alito cattivo, denti scoloriti, gengive arrossate, dolore nel momento in cui si mangia o aumento della salivazione. Tali sintomi dovrebbero sempre essere controllati da un veterinario.
La pulizia dentale professionale dal veterinario viene effettuata con anestesia e serve per il trattamento, non per la profilassi. Il tartaro, la placca e le alterazioni infiammatorie vengono eliminati del tutto. Nei casi più avanzati, potrebbe essere necessaria anche l'estrazione dei denti.
La prevenzione prevede controlli regolari dal veterinario, azioni regolari di igiene dentale in casa e una dieta corretta. In questo modo, molti problemi dentali possono essere individuati precocemente ed evitati a lungo termine.
Conclusione: l'igiene dentale è un'attenzione preventiva per la salute
Per i cani, la migliore igiene dentale consiste in una combinazione di diversi metodi: pulizia regolare dei denti, snack da masticare adeguati e, se necessario, prodotti specifici aggiuntivi. È importante considerare le esigenze individuali di ogni cane: l'età, le condizioni dentali e le sue preferenze sono tutti fattori essenziali. Se integri regolarmente l'igiene dentale nella tua routine, contribuisci in modo significativo alla salute e al benessere generale del tuo cane.
Altri articoli














